Antonio
Taormina

Visite turistiche

Le Gole dell'Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra. La storia fisica del fiume Alcantara inizia da molto lontano ed ha origine, non da una sorgente sotterranea come si potrebbe pensare, ma da modesti rivoli d’acqua alimentati dalle acque meteoriche prodotte dalle precipitazioni piovose sulle falde meridionali della dorsale dei monti Nebrodi, compresa fra Serra Baratta, Monte Caci e Piano della Serra, a pochi chilometri sud da Floresta, un piccolo paese in provincia di Messina, posto a oltre 1250 m s.l.m.. Secondo gli studiosi, gli eventi geologici che hanno iniziato a delineare l’odierna valle dell’Alcantara, non sono facilmente spiegabili, tuttavia, sembra che tutto avviene a partire da 15> 20 milioni di anni fa, quando l’arcaica falda tettonica continentale avanzava verso sud e iniziava a prendere forma l’attuale assetto strutturale della Sicilia orientale. La formazione completa del fiume Alcantara e della sua valle, avviene presumibilmente circa 600.000 - 500.000 anni fa, quando a Nord si formava la pianura padana e nell’estremo lato orientale della nostra isola, i primordiali fenomeni naturali effusivi, iniziavano a dare vita a quello che sarebbe diventato il “Mongibello” o come veniva chiamato anticamente con un binomio latino-arabo; il Mons Djebel (Mons Gebel) il monte dei monti, l’Etna, il grande vulcano. L’accumularsi di queste immense colate provenienti dalle prime eruzioni sottomarine, provocarono l’emersione di tutta una vasta area dove prima di questi fenomeni esisteva un grande golfo oggi scomparso e riempito dalle millenarie lave. Prima della nascita del vulcano, le acque piovane locali e provenienti dalle precipitazioni nevose dei monti Nebrodi e dell’estrema propaggine dei monti Peloritani, si versavano all’interno di questo immenso golfo che di lì a poco avrebbe lasciato il posto al più alto vulcano d’Europa. All’inizio, conseguentemente al generale e massiccio sollevamento tettonico dell’intera area, si formò l’edificio vulcanico e quindi un’insolita valle dal clima che può considerarsi arido, con estati molto secche e inverni miti: a nord ricca di vita e lussureggiante vegetazione, a sud composta soltanto da sterminate spianate di lava che gradualmente si sovrapposero e si innalzarono sino al cielo. L’acqua, per legge di natura, inesorabilmente continuò a scendere dai monti e non trovando più il suo sbocco naturale nell’antico golfo, cercò un’altra via tra le formazioni laviche e i terreni calcarei. La continua lotta tra roccia e acqua iniziò da allora, quando il fiume incominciò a scavare e disegnare i percorsi rocciosi. Lentamente, nel corso dei millenni, formò un bacino imbrifero di grande pregio naturalistico che di lì a poco doveva rappresentare, per l’intero comprensorio e per le sue popolazioni, un punto di riferimento di estrema importanza. Nasceva il fiume Alcantara e la sua valle.
353 現地メンバーのおすすめ
ゴーレ・アルカンターラ植物・地質公園
5 Via Nazionale
353 現地メンバーのおすすめ
Le Gole dell'Alcantara, dette anche Gole di Larderia, sono situate nella Valle dell'Alcantara in Sicilia dove termina la catena montuosa dei Peloritani tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra. La storia fisica del fiume Alcantara inizia da molto lontano ed ha origine, non da una sorgente sotterranea come si potrebbe pensare, ma da modesti rivoli d’acqua alimentati dalle acque meteoriche prodotte dalle precipitazioni piovose sulle falde meridionali della dorsale dei monti Nebrodi, compresa fra Serra Baratta, Monte Caci e Piano della Serra, a pochi chilometri sud da Floresta, un piccolo paese in provincia di Messina, posto a oltre 1250 m s.l.m.. Secondo gli studiosi, gli eventi geologici che hanno iniziato a delineare l’odierna valle dell’Alcantara, non sono facilmente spiegabili, tuttavia, sembra che tutto avviene a partire da 15> 20 milioni di anni fa, quando l’arcaica falda tettonica continentale avanzava verso sud e iniziava a prendere forma l’attuale assetto strutturale della Sicilia orientale. La formazione completa del fiume Alcantara e della sua valle, avviene presumibilmente circa 600.000 - 500.000 anni fa, quando a Nord si formava la pianura padana e nell’estremo lato orientale della nostra isola, i primordiali fenomeni naturali effusivi, iniziavano a dare vita a quello che sarebbe diventato il “Mongibello” o come veniva chiamato anticamente con un binomio latino-arabo; il Mons Djebel (Mons Gebel) il monte dei monti, l’Etna, il grande vulcano. L’accumularsi di queste immense colate provenienti dalle prime eruzioni sottomarine, provocarono l’emersione di tutta una vasta area dove prima di questi fenomeni esisteva un grande golfo oggi scomparso e riempito dalle millenarie lave. Prima della nascita del vulcano, le acque piovane locali e provenienti dalle precipitazioni nevose dei monti Nebrodi e dell’estrema propaggine dei monti Peloritani, si versavano all’interno di questo immenso golfo che di lì a poco avrebbe lasciato il posto al più alto vulcano d’Europa. All’inizio, conseguentemente al generale e massiccio sollevamento tettonico dell’intera area, si formò l’edificio vulcanico e quindi un’insolita valle dal clima che può considerarsi arido, con estati molto secche e inverni miti: a nord ricca di vita e lussureggiante vegetazione, a sud composta soltanto da sterminate spianate di lava che gradualmente si sovrapposero e si innalzarono sino al cielo. L’acqua, per legge di natura, inesorabilmente continuò a scendere dai monti e non trovando più il suo sbocco naturale nell’antico golfo, cercò un’altra via tra le formazioni laviche e i terreni calcarei. La continua lotta tra roccia e acqua iniziò da allora, quando il fiume incominciò a scavare e disegnare i percorsi rocciosi. Lentamente, nel corso dei millenni, formò un bacino imbrifero di grande pregio naturalistico che di lì a poco doveva rappresentare, per l’intero comprensorio e per le sue popolazioni, un punto di riferimento di estrema importanza. Nasceva il fiume Alcantara e la sua valle.
Vuoi scoprire la vecchia Naxos? Con una bella passeggiata nel verde del Parco Archeologico di Giardini, scoprirai i misteri e i modi di vivere degli antichi Naxioti!
53 現地メンバーのおすすめ
Museum and Archaeological Area of ​​Naxos
Via Schisò
53 現地メンバーのおすすめ
Vuoi scoprire la vecchia Naxos? Con una bella passeggiata nel verde del Parco Archeologico di Giardini, scoprirai i misteri e i modi di vivere degli antichi Naxioti!
Stai visitando Giardini Naxos o Taormina? Non puoi non fare una visita al Teatro Antico! Il teatro antico di Taormina è il secondo teatro antico per dimensioni in Sicilia, dopo il teatro greco di Siracusa. Fai come Gothe, che nel 1978 visitò il teatro rimanendo estasiato dal bel panorama che si ammirava dalla cavea: «Se ci si colloca nel punto più alto occupato dagli antichi spettatori [del Teatro antico], bisogna riconoscere che mai, probabilmente, un pubblico di teatro si vide davanti qualcosa di simile. Sul lato destro si affacciano castelli dalle rupi sovrastanti; più lontano, sotto di noi, si stende la città e, nonostante le sue case siano d'epoca recente, occupano certo gli stessi luoghi dove in antico ne sorgevano altre. Davanti a noi l'intero, lungo massiccio montuoso dell'Etna; a sinistra 1a sponda del mare fino a Catania, anzi a Siracusa; e il quadro amplissimo è chiuso dal colossale vulcano fumante, che nella dolcezza del cielo appare più lontano e più mansueto, e non incute terrore.» (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)
345 現地メンバーのおすすめ
タオルミーナの古代劇場
1 Via del Teatro Greco
345 現地メンバーのおすすめ
Stai visitando Giardini Naxos o Taormina? Non puoi non fare una visita al Teatro Antico! Il teatro antico di Taormina è il secondo teatro antico per dimensioni in Sicilia, dopo il teatro greco di Siracusa. Fai come Gothe, che nel 1978 visitò il teatro rimanendo estasiato dal bel panorama che si ammirava dalla cavea: «Se ci si colloca nel punto più alto occupato dagli antichi spettatori [del Teatro antico], bisogna riconoscere che mai, probabilmente, un pubblico di teatro si vide davanti qualcosa di simile. Sul lato destro si affacciano castelli dalle rupi sovrastanti; più lontano, sotto di noi, si stende la città e, nonostante le sue case siano d'epoca recente, occupano certo gli stessi luoghi dove in antico ne sorgevano altre. Davanti a noi l'intero, lungo massiccio montuoso dell'Etna; a sinistra 1a sponda del mare fino a Catania, anzi a Siracusa; e il quadro amplissimo è chiuso dal colossale vulcano fumante, che nella dolcezza del cielo appare più lontano e più mansueto, e non incute terrore.» (Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)
L'isola Bella (isula Bedda in siciliano) è un'isola italiana sita nel mar Ionio, in Sicilia, presso Taormina, comune italiano della città metropolitana di Messina. L'esigua distanza dalla costa a volte, a causa della marea, si annulla, rendendola una penisola. Chiamata anche la "perla del Mediterraneo", il nome fu coniato dal barone tedesco, Wilhelm von Gloeden, che diffuse in tutto il mondo il valore artistico dell'isola.
248 現地メンバーのおすすめ
ベッラ島
248 現地メンバーのおすすめ
L'isola Bella (isula Bedda in siciliano) è un'isola italiana sita nel mar Ionio, in Sicilia, presso Taormina, comune italiano della città metropolitana di Messina. L'esigua distanza dalla costa a volte, a causa della marea, si annulla, rendendola una penisola. Chiamata anche la "perla del Mediterraneo", il nome fu coniato dal barone tedesco, Wilhelm von Gloeden, che diffuse in tutto il mondo il valore artistico dell'isola.
Il bellissimo borgo Siciliano, famoso per essere stato teatro di uno dei più bei film mai girati: Il Padrino!
156 現地メンバーのおすすめ
Savoca
156 現地メンバーのおすすめ
Il bellissimo borgo Siciliano, famoso per essere stato teatro di uno dei più bei film mai girati: Il Padrino!
La seconda stazione turistica Siciliana, nonché prima colonia Greca in Sicilia, famosa per le sue bellissime spiagge e il suo mare cristallino!
228 現地メンバーのおすすめ
Naxos
228 現地メンバーのおすすめ
La seconda stazione turistica Siciliana, nonché prima colonia Greca in Sicilia, famosa per le sue bellissime spiagge e il suo mare cristallino!
Rilassati nel verde di Taormina e goditi lo splendido panorama della baia di Naxos!
86 現地メンバーのおすすめ
タオルミーナ市立公園
Via Bagnoli Croci
86 現地メンバーのおすすめ
Rilassati nel verde di Taormina e goditi lo splendido panorama della baia di Naxos!

Offerta gastronomica

Per una cena in un giardino incantevole!
Ahoy Brasserie Taormina
72 Corso Umberto
Per una cena in un giardino incantevole!
Per un aperitivo con una vista spettacolare!
Hotel Continental Taormina
2a Via Dionisio I
Per un aperitivo con una vista spettacolare!
Per la tua pizza Napoletana in Sicilia!
10 現地メンバーのおすすめ
La Napoletana
Piazza Varò
10 現地メンバーのおすすめ
Per la tua pizza Napoletana in Sicilia!
Per la tua cena Siciliana con un tocco classe in più!
CutìLuDissi
9 Via Ospedale
Per la tua cena Siciliana con un tocco classe in più!