La guida di Tommaso

Tommaso
La guida di Tommaso

Offerta gastronomica

Ingredienti di alta qualità di provenienza locale, ottima cucina, grande gentilezza e disponibilità. Sulla spiaggia.
Ristorante Mates - Torre Dei Corsari
Via Scirocco
Ingredienti di alta qualità di provenienza locale, ottima cucina, grande gentilezza e disponibilità. Sulla spiaggia.
Pasticceria sarda eccezionale e alcuni piatti di pasta tipici, anche da asporto (ravioli dolci, fregola)
La Sfoglia
112 Via F. Porcella
Pasticceria sarda eccezionale e alcuni piatti di pasta tipici, anche da asporto (ravioli dolci, fregola)
Azienda vitivinicola di lunga tradizione, produttrice di vini DOC e di vini bio.
Azienda Vinicola Contini
48 Via Genova
Azienda vitivinicola di lunga tradizione, produttrice di vini DOC e di vini bio.

Visite turistiche

Museo archeologico comunale Marongiu, che custodisce reperti archeologici rinvenuti a Tharros e i giganti di Monte Prama.
21 現地メンバーのおすすめ
Cabras
21 現地メンバーのおすすめ
Museo archeologico comunale Marongiu, che custodisce reperti archeologici rinvenuti a Tharros e i giganti di Monte Prama.
Capoluogo di provincia, situata nel Medio Campidano; di origine medioevale, a lungo capitale del giudicato di Arborea. Da visitare: la Cattedrale, diverse chiese, monastero di Santa Chiara, palazzo degli Scolopi, palazzo Giudicale, Museo archeologico antiquarium arborense
63 現地メンバーのおすすめ
Oristano
63 現地メンバーのおすすめ
Capoluogo di provincia, situata nel Medio Campidano; di origine medioevale, a lungo capitale del giudicato di Arborea. Da visitare: la Cattedrale, diverse chiese, monastero di Santa Chiara, palazzo degli Scolopi, palazzo Giudicale, Museo archeologico antiquarium arborense
Sito archeologico, di origine protosarda, la città fondata dai Fenici, successivamente fortificata ed ingrandita sotto il governo di Cartagine, conquistata dai Romani nel 238 a.c..
119 現地メンバーのおすすめ
タッロス考古学地域
SP6
119 現地メンバーのおすすめ
Sito archeologico, di origine protosarda, la città fondata dai Fenici, successivamente fortificata ed ingrandita sotto il governo di Cartagine, conquistata dai Romani nel 238 a.c..
Frazione di Cabras, borgata di origine medioevale, deve il nome all'omonima chiesa, con ipogeo molto interessante, testimonianza di sovrapposizioni religiose che partono dall'epoca nuragica. Emozionante la festa di San Salvatore che si festeggia il primo fine settimana di settembre, con la famosa Corsa degli Scalzi.
28 現地メンバーのおすすめ
San Salvatore
28 現地メンバーのおすすめ
Frazione di Cabras, borgata di origine medioevale, deve il nome all'omonima chiesa, con ipogeo molto interessante, testimonianza di sovrapposizioni religiose che partono dall'epoca nuragica. Emozionante la festa di San Salvatore che si festeggia il primo fine settimana di settembre, con la famosa Corsa degli Scalzi.
Il sistema dunale costiero (da non confondere con il comune di Piscinas nel Sulcis) è un'area che si estende per ca. 28 kmq. nel comune di Arbus. Le dune raggiungono un'altezza di ca. 100 mt. e sono fra le più alte dune vive di Europa. L'unico edificio presente, oggi trasformato in hotel di lusso, è il magazzino minerario delle vicine miniere di Ingortosu, a cui era collegato con una ferrovia a scartamento ridotto.
18 現地メンバーのおすすめ
Piscinas
18 現地メンバーのおすすめ
Il sistema dunale costiero (da non confondere con il comune di Piscinas nel Sulcis) è un'area che si estende per ca. 28 kmq. nel comune di Arbus. Le dune raggiungono un'altezza di ca. 100 mt. e sono fra le più alte dune vive di Europa. L'unico edificio presente, oggi trasformato in hotel di lusso, è il magazzino minerario delle vicine miniere di Ingortosu, a cui era collegato con una ferrovia a scartamento ridotto.
Insieme a Montevecchio, è una delle più importanti miniere della Sardegna. Il villaggio, oggi semidiroccato, fu abitato fino alla fine degli anni '60 del XX secolo. Ospitava quasi 5.000 persone. Si estraevano piombo, zinco ed argento
Miniera di Ingurtosu - Pozzo Gal - Museo Multimediale della miniera
Insieme a Montevecchio, è una delle più importanti miniere della Sardegna. Il villaggio, oggi semidiroccato, fu abitato fino alla fine degli anni '60 del XX secolo. Ospitava quasi 5.000 persone. Si estraevano piombo, zinco ed argento
Splendida baia, incorniciata da alte falesie, dominata da una torre spagnola. Fino al 1940 da qui si imbarcavano minerali estratti dalle miniere; sono visibili rovine di magazzini, depositi e gallerie scavate dai minatori. Una delle gallerie conduce ad una seconda caletta appartata.
35 現地メンバーのおすすめ
Spiaggia di Cala Domestica
35 現地メンバーのおすすめ
Splendida baia, incorniciata da alte falesie, dominata da una torre spagnola. Fino al 1940 da qui si imbarcavano minerali estratti dalle miniere; sono visibili rovine di magazzini, depositi e gallerie scavate dai minatori. Una delle gallerie conduce ad una seconda caletta appartata.
Una mezzaluna di chicchi di quarzo abbracciata da scogliere rocciose, la spiaggia più celebre dell'area marina del Sinis.
20 現地メンバーのおすすめ
Is Arutas
Is Arutas
20 現地メンバーのおすすめ
Una mezzaluna di chicchi di quarzo abbracciata da scogliere rocciose, la spiaggia più celebre dell'area marina del Sinis.
Massima espressione architettonica della civiltà nuragica, è il più rappresentativo e suggestivo tempio a pozzo della Sardegna. Un simbolo, quello dell'acqua, che arriva da molto lontano.
40 現地メンバーのおすすめ
Parco Archeologico Naturalistico di Santa Cristina
40 現地メンバーのおすすめ
Massima espressione architettonica della civiltà nuragica, è il più rappresentativo e suggestivo tempio a pozzo della Sardegna. Un simbolo, quello dell'acqua, che arriva da molto lontano.
Una delle espressioni più notevoli dell'architettura nuragica, si distingue la forma trilobata e per l'ottimo stato di conservazione.
44 現地メンバーのおすすめ
Nuraghe Losa
Strada Statale 131 Carlo Felice
44 現地メンバーのおすすめ
Una delle espressioni più notevoli dell'architettura nuragica, si distingue la forma trilobata e per l'ottimo stato di conservazione.
L'antico Forum Traiani, situato sulla sponda sinistra della valle del Tirso, presenta un complesso termale di età romana risalente al I sec.D.C.. Interessante la Casa Aragonese del XVI sec..
11 現地メンバーのおすすめ
Fordongianus Terme station
1 SP23
11 現地メンバーのおすすめ
L'antico Forum Traiani, situato sulla sponda sinistra della valle del Tirso, presenta un complesso termale di età romana risalente al I sec.D.C.. Interessante la Casa Aragonese del XVI sec..
Santuario nuragico, utilizzato anche in epoca punica, cartaginese e romana
45 現地メンバーのおすすめ
Temple of Antas
SS126
45 現地メンバーのおすすめ
Santuario nuragico, utilizzato anche in epoca punica, cartaginese e romana
Una delle dieci grotte più belle d'Italia, secondo il TCI. La sala archeologica in epoca pre-nuragica e nuragica era luogo sacro dedicato al culto delle acque.
48 現地メンバーのおすすめ
ス・マンナウ洞窟
48 現地メンバーのおすすめ
Una delle dieci grotte più belle d'Italia, secondo il TCI. La sala archeologica in epoca pre-nuragica e nuragica era luogo sacro dedicato al culto delle acque.
Area abitata in epoca nuragica e importante centro in epoca romana. Nei pressi dell'abitato attuale sorgeva centro termale chiamato Acquae Neapolitanae. Il centro storico medioevale, piacevolmente ristrutturato, comprende un villaggio nuragico con tempio a pozzo sacro, nell'area dove sorge la chiesetta di Sant'Anastasia, con annesso Museo.
Sardara
Area abitata in epoca nuragica e importante centro in epoca romana. Nei pressi dell'abitato attuale sorgeva centro termale chiamato Acquae Neapolitanae. Il centro storico medioevale, piacevolmente ristrutturato, comprende un villaggio nuragico con tempio a pozzo sacro, nell'area dove sorge la chiesetta di Sant'Anastasia, con annesso Museo.
Importante complesso edilizio del II sec. a.c., ristrutturato nel III/IV d.c., conserva tracce di un importante complesso termale. Accanto è stato costituito un piccolo museo etnografico.
Muru de Is Bangius
Importante complesso edilizio del II sec. a.c., ristrutturato nel III/IV d.c., conserva tracce di un importante complesso termale. Accanto è stato costituito un piccolo museo etnografico.
Il paese dello zafferano. Interessante per i murales tradizionali e contemporanei.
San Gavino Monreale
Il paese dello zafferano. Interessante per i murales tradizionali e contemporanei.
Cittadina del medio campidano che raggiunse il massimo splendore nel Medioevo. Il villaggio originario sorse, attorno al castello, l'unico ancora abitabile in Sardegna, detto di Eleonora di Arborea, anche se non è certo se la Giudicessa vi abbia mai soggiornato.
Sanluri
Cittadina del medio campidano che raggiunse il massimo splendore nel Medioevo. Il villaggio originario sorse, attorno al castello, l'unico ancora abitabile in Sardegna, detto di Eleonora di Arborea, anche se non è certo se la Giudicessa vi abbia mai soggiornato.
Piccolo centro della Marmilla, da cui si può partire per le escursioni all'altopiano della Giara di Gesturi. La parrocchiale di San Pietro Apostolo custodisce dal 1800 l'imponente retablo del Maestro di Castelsardo, opera considerata il capolavoro della pittura rinascimentale sarda.
Tuili
Piccolo centro della Marmilla, da cui si può partire per le escursioni all'altopiano della Giara di Gesturi. La parrocchiale di San Pietro Apostolo custodisce dal 1800 l'imponente retablo del Maestro di Castelsardo, opera considerata il capolavoro della pittura rinascimentale sarda.
Bellissima escursione su un altopiano per scoprire, specialmente in primavera, un ecosistema con piante ed animali rari, tra i quali i famosi cavallini selvaggi della Giara.
35 現地メンバーのおすすめ
Giara di Gesturi
35 現地メンバーのおすすめ
Bellissima escursione su un altopiano per scoprire, specialmente in primavera, un ecosistema con piante ed animali rari, tra i quali i famosi cavallini selvaggi della Giara.
Vicino alla Giara, il più imponente e meglio conservato complesso nuragico della Sardegna, su Nuraxi.
37 現地メンバーのおすすめ
Barumini
37 現地メンバーのおすすめ
Vicino alla Giara, il più imponente e meglio conservato complesso nuragico della Sardegna, su Nuraxi.
Nel comune di Villafranca, su una piccola collina, è datato XVI sec. a.c.. Utilizzato come luogo di culto fino all'epoca punico-romana, racchiude un altare con una vasca, probabilmente usata per i sacrifici e le offerte votive.
Museo Archeologico Su Mulinu
6 Piazza Risorgimento
Nel comune di Villafranca, su una piccola collina, è datato XVI sec. a.c.. Utilizzato come luogo di culto fino all'epoca punico-romana, racchiude un altare con una vasca, probabilmente usata per i sacrifici e le offerte votive.
Esposizione permanente, la più completa dell'isola, su tre padiglioni dedicati alla fauna, alla botanica ed alla antropologia della Sardegna. Ospita spesso mostre temporanee molto interessanti.
Sa Corona Arrùbia - Museo Naturalistico del Territorio "G.Pusceddu"
Esposizione permanente, la più completa dell'isola, su tre padiglioni dedicati alla fauna, alla botanica ed alla antropologia della Sardegna. Ospita spesso mostre temporanee molto interessanti.
Paese-museo con centinaia di colorati murales. Il muralismo si sviluppò nel 1968, grazie a Pinuccio Sciola, che concepì il progetto di trasformare il paese in un laboratorio di creazione. Da visitare assolutamente il Giardino sonoro megalitico, omaggio al genio di Sciola, dove sono esposte sculture, ispirate all'arte megalitica preistorica, che, sfregate dalle mani o da altre pietre, generano suoni di ampiezza e intensità differenti.
10 現地メンバーのおすすめ
San Sperate
10 現地メンバーのおすすめ
Paese-museo con centinaia di colorati murales. Il muralismo si sviluppò nel 1968, grazie a Pinuccio Sciola, che concepì il progetto di trasformare il paese in un laboratorio di creazione. Da visitare assolutamente il Giardino sonoro megalitico, omaggio al genio di Sciola, dove sono esposte sculture, ispirate all'arte megalitica preistorica, che, sfregate dalle mani o da altre pietre, generano suoni di ampiezza e intensità differenti.